Perché gli elettroliti sono importanti per il tuo cavallo?
Tutti noi adoriamo le calde giornate estive! Ma con il caldo arriva anche la fatica... e tanto sudore, soprattutto durante l’allenamento con il cavallo. Ecco allora un consiglio utile per affrontare l’estate nel modo giusto: integrare gli elettroliti!
Seguendo questo accorgimento, il tuo cavallo resterà attivo e in forma anche con le alte temperature.
Lo sapevi?
Quando un cavallo suda, non perde solo acqua, ma anche importanti minerali, come sodio, potassio, calcio e magnesio. Proprio questi sali rendono il sudore salato! In estate la perdita è maggiore, ma non riguarda solo questa stagione: anche in altri periodi, in caso di sforzo intenso o stress, può verificarsi lo stesso squilibrio.
Per sostenere il metabolismo del tuo cavallo e mantenerlo in equilibrio, puoi aggiungere elettroliti all’alimentazione.
⚙️ Cosa sono gli elettroliti?
Gli elettroliti sono minerali che, sciolti in acqua, si trasformano in ioni positivi e negativi. Nel corpo questi ioni hanno una funzione essenziale: regolano la trasmissione degli impulsi nervosi e mantengono l’equilibrio cellulare.
Se questa delicata bilancia si altera, il corpo ne risente: le cellule non funzionano correttamente e possono comparire sintomi come stanchezza, problemi digestivi (diarrea, coliche) o disturbi circolatori.
Come somministrare gli elettroliti al cavallo
Se il tuo cavallo suda molto durante il lavoro, è utile integrare con elettroliti per aiutarlo a recuperare più rapidamente.
Da noi trovi elettroliti sia in forma liquida che in polvere.
Un consiglio pratico: quelli in polvere vanno sempre sciolti in acqua! Puoi mescolarli al mash oppure aggiungerli direttamente all’acqua della beverina.
Dopo la somministrazione, è fondamentale offrire sempre abbondante acqua fresca al cavallo.
⚠️ Attenzione prima di somministrare elettroliti
Prima di aggiungere elettroliti alla dieta del tuo cavallo, è sempre consigliabile consultare il veterinario per valutare se siano realmente utili in base agli eventuali sintomi riscontrati.
Rispetta le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione oppure chiedi consiglio al tuo nutrizionista per stabilire la quantità corretta.
Infine, fai attenzione a non superare il fabbisogno giornaliero del tuo cavallo: un’eccessiva integrazione di minerali può risultare dannosa. Anche in questo caso, il supporto del veterinario o di un esperto in nutrizione equina è fondamentale per garantire un'alimentazione equilibrata e sicura.